Lido Cala Felice
  • Home
  • Prenota ora
  • Il lido
  • Listino
  • Dove siamo
  • Regolamento
  • Contattaci
  • Richiedi la Tua Card
Lido Cala Felice
  • Home
  • Prenota ora
  • Il lido
  • Listino
  • Regolamento
  • Richiedi Card

Compila i campi successivi per ottenere la CARD CALA FELICE

Qui potete scaricare i moduli da compilare per poter accedere al Lido

Modulo Autocertificazione formato PDF

Modulo Autocertificazione formato DOCX

AREA RISERVATA

E' vietato l'accesso agli utenti.
Il vostro IP è stato tracciato (ed il tracking attraverso proxy server rilevato).
Ogni tentativo di accesso sarà perseguito a norma di legge.

REGOLAMENTO INGRESSO

 

1. Sabato Domenica e Festivi la prenotazione online è obbligatoria.

2. Per i possessori di tessera d'ingresso personale l'accesso alla struttura è consentito anche senza prenotazione dal lunedì al venerdì (festivi esclusi)

3. È obbligatorio fornire un documento d'identità di ogni singolo adulto e minore al primo ingresso al fine di agevolare la registrazione cliente.

4. Ogni cliente (abbonato o saltuario) sarà gratuitamente dotato di tessera d’ingresso personale (sia per adulti che per minori) che potrà essere ricaricata con credito spendibile per servizi interni.

5. Qualsiasi pagamento per servizi interni potrà essere effettuato con la tessera d'ingresso personale come da punto 4, con carta di credito o bancomat.

6. Ogni cliente è responsabile della propria tessera e di quelle dei minori a lui affidati. In caso di smarrimento il cliente dovrà tempestivamente informare la direzione e potrà ottenere una nuova card recuperando l’eventuale credito residuo previo pagamento del costo della nuova tessera che è di €5,00. 

7. La fruizione dei servizi offerti per i nuovi clienti può avvenire solo ed esclusivamente previa prenotazione online (è possibile prenotare entro le ore 14:00 per la stessa giornata).

8. Gli abbonamenti  sono personali e non cedibili a terzi.

9. Non è possibile introdurre nello stabilimento proprie attrezzature da spiaggia (ombrelloni, sedie a sdraio, lettini, ecc.). È inoltre vietato stendere per terra i teli da mare.

10. È consentito portare da casa cibo e bevande personali, è però vietato introdurre nella struttura frigobar o borse frigo di qualsiasi genere e dimensione.

11. Non possono essere introdotti nello stabilimento animali di qualsiasi specie anche se muniti di museruola o guinzaglio.

12. I minori di 12 anni possono accedere alla struttura esclusivamente se accompagnati dai genitori o dai tutori. Non sarà possibile accompagnare bambini di un nucleo familiare differente da quello degli accompagnatori.

13. I bambini che non abbiano ancora compiuto i 12 anni di età hanno diritto all’accesso gratuito.

14. La Direzione si riserva la possibilità di non accettare prenotazioni da parte di soggetti o famiglie che in passato abbiano avuto comportamenti scorretti o lesivi nei confronti della nostra Società o della nostra clientela.



REGOLAMENTO PERMANENZA IN SPIAGGIA

1. L’utilizzo della stessa postazione ombrellone è concessa esclusivamente al nucleo familiare, o conviventi. Sarà richiesta all'ingresso un’autocertificazione per garantire il rispetto delle normative vigenti.

2. Per garantire il necessario distanziamento secondo le attuali ordinanze è possibile inserire nella stessa postazione ombrellone non più di due lettini anche se appartenenti allo stesso nucleo familiare.

3. Qualsiasi persona non appartenente allo stesso nucleo familiare è tenuta ad usufruire di una differente postazione ombrellone.

4. È obbligatorio l’utilizzo della mascherina per qualsiasi spostamento che preveda l’allontanamento dalla propria postazione ombrellone.

5. I bambini devono essere accompagnati ai servizi igienici e alle docce da una persona adulta.

6. L’utilizzo dei servizi della spiaggia è consentito nei limiti delle normative vigenti, da parte di adulti e minori. I Genitori o tutori sono responsabili del comportamento dei minori loro affidati.

7. Dopo le ore 18:15 non è consentito l’accesso allo stabilimento e l’utilizzo degli arredi da spiaggia.

8. L’adozione da parte del cliente di comportamenti che possano creare disturbo, provocare danni o che non rispettino le normative vigenti per prevenire la diffusione del “Covid-19”, comporterà l’immediato allontanamento dallo stabilimento con riserva di denuncia alla Autorità di Pubblica Sicurezza e di richiesta di risarcimento dell’eventuale danno subito.

9. La direzione dello stabilimento non risponde per oggetti e valori in genere lasciati negli spogliatoi o comunque incustoditi.

 


REGOLAMENTO BAR E AREA BISTROT

 

1. L’accesso al bar e all'area bistrot è consentito ai soli clienti del lido nel rispetto del distanziamento interpersonale e delle norme anti-Covid vigenti.

2. Sarà necessario rispettare le segnaletiche di distanziamento durante le code o le consumazioni al banco.

3. Per evitare assembramenti sarà possibile acquistare cibi e bevande direttamente dall'ombrellone e il pagamento sarà effettuato attraverso le card ricaricabili, carte di credito o bancomat.

4. I tavoli preposti per l’area bistrot non possono essere uniti.

 

 


REGOLAMENTO BAGNI, DOCCE E SPOGLIATOI

 

1. È consigliato l’utilizzo dei servizi in orari non di punta per evitare lunghe attese e sovraffollamenti degli stessi, al fine anche di agevolare la frequenza della pulizia.

2. Sarà necessario attendere il proprio turno mantenendo le distanze di sicurezza secondo la segnaletica preposta.

 

La Città Sommersa di Pozzuoli

Nel 1956, Raimondo Bucher - Ufficiale Pilota da Caccia e due volte campione del mondo di immersione in apnea - scoprì un'intera città collocata sui fondali del golfo di Pozzuoli.

In un'intervista disse: "Dopo la guerra, era il 1956, uscivo in pattuglia acrobatica sul mare partendo dall'aeroporto di Capodichino.

Dall'alto, in una giornata di straordinaria limpidezza del cielo e del mare, mi apparvero forme sottomarine simmetriche e regolari. Mi incuriosii e, intuendo che si doveva trattare di resti sommersi, scattai dal cielo delle fotografie, che ancora oggi, per la loro limpidezza, restano ineguagliate.

Dopo lo sviluppo, la sorpresa: appariva inequivocabilmente la forma di mura, strade, costruzioni, che non potevano che essere antiche.Volli subito fare una verifica e mi immersi nelle acque del golfo di Pozzuoli.
Era incredibile: a poca profondità e dove transitavano ed ormeggiavano imbarcazioni di ogni genere, apparivano mosaici di indescrivibile bellezza, strutture di abitazioni, strade, imponenti colonne."

Altri articoli...

  1. Parco archeologico sommerso di Pozzuoli
  2. politica dei cookie
  3. Come raggiungerci
  4. Il Lido

Home /  moduli autocertificazione /  politica dei cookies  / Contattaci  / Gestione spiaggia

  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Il lido
  4. struttura
Lido Cala Felice

Indirizzo

Via Annecchino, località Arco Felice
Pozzuoli (NA)

Telefono

(+39) 081 18367252

E-mail

info@lidocalafelice.it

Seguici

Lido Cala Felice © Flegrea srl Viale dei Platani 6 Pozzuoli P.iva 05214401217